Una famiglia testa un'assistente digitale che impara i loro comportamenti per anticipare le esigenze. Ma l'IA diventa ossessiva, eliminando qualsiasi minaccia al benessere familiare.
Ultima modifica di: piscione - 21-02-2025, 18:33
Reason: Audio Blu-Ray
La storia di una famiglia, madre, padre e tre figli maschi. La madre, Jasmine, è una donna sui quarant'anni; ha una vita che appare pressochè perfetta. Un marito che la ama con cui ha un legame forte e tre figli che adora, il successo del suo salone di hair stylist a Torre Annunziata. Non le manca nulla, o almeno così sembra, perchè Jasmine ha un vuoto enorme nella sua vita che non riesce a colmare, un vuoto che prende le fattezze di una bimba bionda che ricorre spesso nei suoi sogni.
La storia di una famiglia, madre, padre e tre figli maschi. La madre, Jasmine, è una donna sui quarant'anni; ha una vita che appare pressochè perfetta. Un marito che la ama con cui ha un legame forte e tre figli che adora, il successo del suo salone di hair stylist a Torre Annunziata. Non le manca nulla, o almeno così sembra, perchè Jasmine ha un vuoto enorme nella sua vita che non riesce a colmare, un vuoto che prende le fattezze di una bimba bionda che ricorre spesso nei suoi sogni.
Vita e opere di Ronald Reagan, dalla sua infanzia nell'Illinois passando per la carriera da attore, arrivando fino al suo periodo di permanenza alla Casa Bianca.
Vita e opere di Ronald Reagan, dalla sua infanzia nell'Illinois passando per la carriera da attore, arrivando fino al suo periodo di permanenza alla Casa Bianca.
Vita e opere di Ronald Reagan, dalla sua infanzia nell'Illinois passando per la carriera da attore, arrivando fino al suo periodo di permanenza alla Casa Bianca.
Rafiki narra la leggenda di Mufasa alla giovane leoncina Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone compassionevole di nome Taka, erede di una stirpe reale. L'incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.
Rafiki narra la leggenda di Mufasa alla giovane leoncina Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone compassionevole di nome Taka, erede di una stirpe reale. L'incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.
Rafiki narra la leggenda di Mufasa alla giovane leoncina Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone compassionevole di nome Taka, erede di una stirpe reale. L'incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.
La storia segue Lainy, che, gelosa della gravidanza della sua migliore amica, inizia a indossare una finta pancia incinta e incontra accidentalmente l'uomo dei suoi sogni.
Il film dei Loonney Tunes, diretto da Peter Browngardt, segue le avventure di Porky Pig e Daffy Duck. I due sono alle prese con un problema che riguarda la loro casa: il tetto è andato distrutto quando un oggetto volante non identificato è entrato in collisione con la loro casetta e Porky e Daffy sono disperati perchè non hanno i soldi per effettuare le riparazioni.
Il film dei Loonney Tunes, diretto da Peter Browngardt, segue le avventure di Porky Pig e Daffy Duck. I due sono alle prese con un problema che riguarda la loro casa: il tetto è andato distrutto quando un oggetto volante non identificato è entrato in collisione con la loro casetta e Porky e Daffy sono disperati perchè non hanno i soldi per effettuare le riparazioni.
Sophie ha vent'anni, è americana ed è in viaggio in Italia con la sorella. Pronta per tornare in California, durante il suo ultimo giorno di vacanza in Sicilia fa la conoscenza di Giulio. Col ragazzo e la sua comitiva trascorrerà la notte più imprevedibile, folle, sconvolgente, entusiasmante romantica e terrificante della sua vita.
Sophie ha vent'anni, è americana ed è in viaggio in Italia con la sorella. Pronta per tornare in California, durante il suo ultimo giorno di vacanza in Sicilia fa la conoscenza di Giulio. Col ragazzo e la sua comitiva trascorrerà la notte più imprevedibile, folle, sconvolgente, entusiasmante romantica e terrificante della sua vita.
September 5 - La diretta che cambiò la storia, film diretto da Tim Fehlbaum, è incentrato sui tragici eventi delle Olimpiadi di Monaco del 1972, durante i quali un gruppo di atleti israeliani venne preso in ostaggio dall'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero. La vicenda viene raccontata attraverso lo sguardo del team televisivo di ABC Sports, mostrando come hanno gestito la copertura e reagito all’emergenza mentre erano costretti a documentare la crisi in diretta. La narrazione mette in luce come la drammatica situazione degli ostaggi si sia svolta in tempo reale, trasformando per sempre il modo in cui le notizie televisive vengono trattate, specialmente durante crisi internazionali delicate. Il film utilizza filmati d'archivio e ricostruisce con grande cura l'atmosfera della sala di controllo televisiva, offrendo una prospettiva inedita sui dilemmi etici e professionali affrontati dai giornalisti in momenti di estrema tensione.
September 5 - La diretta che cambiò la storia, film diretto da Tim Fehlbaum, è incentrato sui tragici eventi delle Olimpiadi di Monaco del 1972, durante i quali un gruppo di atleti israeliani venne preso in ostaggio dall'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero. La vicenda viene raccontata attraverso lo sguardo del team televisivo di ABC Sports, mostrando come hanno gestito la copertura e reagito all’emergenza mentre erano costretti a documentare la crisi in diretta. La narrazione mette in luce come la drammatica situazione degli ostaggi si sia svolta in tempo reale, trasformando per sempre il modo in cui le notizie televisive vengono trattate, specialmente durante crisi internazionali delicate. Il film utilizza filmati d'archivio e ricostruisce con grande cura l'atmosfera della sala di controllo televisiva, offrendo una prospettiva inedita sui dilemmi etici e professionali affrontati dai giornalisti in momenti di estrema tensione.
September 5 - La diretta che cambiò la storia, film diretto da Tim Fehlbaum, è incentrato sui tragici eventi delle Olimpiadi di Monaco del 1972, durante i quali un gruppo di atleti israeliani venne preso in ostaggio dall'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero. La vicenda viene raccontata attraverso lo sguardo del team televisivo di ABC Sports, mostrando come hanno gestito la copertura e reagito all’emergenza mentre erano costretti a documentare la crisi in diretta. La narrazione mette in luce come la drammatica situazione degli ostaggi si sia svolta in tempo reale, trasformando per sempre il modo in cui le notizie televisive vengono trattate, specialmente durante crisi internazionali delicate. Il film utilizza filmati d'archivio e ricostruisce con grande cura l'atmosfera della sala di controllo televisiva, offrendo una prospettiva inedita sui dilemmi etici e professionali affrontati dai giornalisti in momenti di estrema tensione.
September 5 - La diretta che cambiò la storia, film diretto da Tim Fehlbaum, è incentrato sui tragici eventi delle Olimpiadi di Monaco del 1972, durante i quali un gruppo di atleti israeliani venne preso in ostaggio dall'organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero. La vicenda viene raccontata attraverso lo sguardo del team televisivo di ABC Sports, mostrando come hanno gestito la copertura e reagito all’emergenza mentre erano costretti a documentare la crisi in diretta. La narrazione mette in luce come la drammatica situazione degli ostaggi si sia svolta in tempo reale, trasformando per sempre il modo in cui le notizie televisive vengono trattate, specialmente durante crisi internazionali delicate. Il film utilizza filmati d'archivio e ricostruisce con grande cura l'atmosfera della sala di controllo televisiva, offrendo una prospettiva inedita sui dilemmi etici e professionali affrontati dai giornalisti in momenti di estrema tensione.
In una piccola cittadina dell'Idaho, un solitario agente federale stanziato a Coeur d'Alene, inizia a sospettare che questa catena di crimini non sia opera della malavita o di criminali comuni, bensì il risultato di un gruppo di terroristi interni, guidato da un pericoloso ma carismatico leader che sta tramando una vera e propria guerra contro il governo degli Stati Uniti.
In una piccola cittadina dell'Idaho, un solitario agente federale stanziato a Coeur d'Alene, inizia a sospettare che questa catena di crimini non sia opera della malavita o di criminali comuni, bensì il risultato di un gruppo di terroristi interni, guidato da un pericoloso ma carismatico leader che sta tramando una vera e propria guerra contro il governo degli Stati Uniti.